Menu principale:

Scuola dell'Infanzia Paritaria Maria Bambina


Vai ai contenuti

Attività didattiche

Didattica

Insegnamento della Religione Cattolica

Il linguaggio utilizzato è quello dei bambini: ogni racconto è supportato da Video – Cartoni Animati sulla storia di Gesù. In ogni incontro giochiamo, cantiamo, coloriamo per poter approfondire con tutti i mezzi a nostra disposizione gli argomenti trattati.


Educazione Motoria

È un percorso educativo dove i nostri bambini imparano ad organizzarsi nello spazio e nel tempo sperimentando nuovi giochi che stimolano la loro capacità motoria.
OBIETTIVI GENERALI:
" Sviluppare la fiducia di sé e l'autostima
" migliorare l'adattamento ambientale
" valorizzare l'immagine corporea
" stimolare le relazioni
OBIETTIVI SPECIFICI:
" Imparare a conoscere le diverse parti del corpo
" coordinare il movimento di diverse parti del corpo assumendo varie posture
" compiere percorsi semplici/complessi superando ostacoli
" favorire la conoscenza della corporeità in una dimensione ludica
" comprendere semplici messaggi mimico gestuali
" adottare comportamenti adeguati alla situazione e all'ambiente: camminare,correre, saltare, fermarsi, aspettare, salire, scendere scale, lanci, ecc…
" saper costruire lo schema corporeo (l'organizzazione delle sensazioni relative al proprio corpo, in rapporto con i dati del mondo esterno)

METODOLOGIA
La metodologia poggia sull'aspetto ludico-giocoso delle proposte in modo che esse siano vissute come "piacere" gratuito del gioco.

Saranno realizzati dei percorsi motori alternati a dei balletti legati alle storie narrate, per raggiungere alla conoscenza del sé corporeo.

MATERIALE:
" oggetti strutturati (cerchi, bastoni, mattoni, ecc.);
" oggetti non-strutturati (foulard, corde, elastico, stoffe, ecc.);
" materiale di recupero (scatoloni, giornali, ecc.);
" sussidi audio, semplici strumenti musicali.
" Filastrocche e canzoncine che facilitano nella gestualità il contatto corporeo tra coetanei e la conoscenza del proprio corpo.

VERIFICA
La verifica avviene attraverso l'osservazione dei seguenti punti:
" l'acquisizione delle competenze motorie e il processo con cui tali competenze sono acquisite;
" la dimensione sociale del bambino;


Educazione Musicale

Il bambino viene introdotto nel mondo dei suoni con l'aiuto degli strumenti musicali a percussione come tamburi, legnetti, maracas, triangoli, ecc.
Attraverso il gioco con i canti, fiabe, favole, filastrocche, rime, ecc. il bambino viene condotto progressivamente alla conoscenza dell'alfabeto musicale per stimolare anche l'area linguistica, mnemonico-cognitiva e quella della socializzazione; alla coordinazione ritmica, all'ausilio dello sviluppo del linguaggio attraverso esercizi ritmici e sonori, che consentiranno al bambino di esprimersi globalmente arricchendo e stimolando la sua personalità.


Insegnamento della lingua Inglese

Il laboratorio nasce dal desiderio di avvicinare i bambini alla scoperta di una lingua comunitaria, ormai indispensabile, sfruttando al massimo un momento d’oro della fase dell’apprendimento.
Obiettivi:

far divertire i bambini per motivarli e quindi sviluppare interesse e atteggiamento positivo nei confronti della lingua;familiarità con i suoni, il flusso di parole, il ritmo della lingua inglese;a salutare, a presentarsialcuni verbi di movimento e di uso quotidiano

Insegnamento informatica

In questo corso i bambini avranno la possibilità di sperimentare in prima persona il funzionamento del computer, impareranno ad accenderlo, a spegnerlo, a riconoscere le icone, l'uso del mouse e della tastiera.
Tramite l'uso del computer i bambini impareranno a rafforzare le capacità spaziali, temporali e manuali per mezzo di opportuni software didattici.








H:\PER IL SITO\giornata della terra2_2010.JPG
Error File Open Error
H:\PER IL SITO\IMGP1054.JPG
Error File Open Error
H:\PER IL SITO\PC100391.JPG
Error File Open Error

Torna ai contenuti | Torna al menu