Menu principale:

Scuola dell'Infanzia Paritaria Maria Bambina


Vai ai contenuti

Benvenuti nel sito della scuola Maria Bambina


"La scuola dell'infanzia, Statale e Paritaria, si rivolge a tutte le bambine ed i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione ed alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei documenti dell'Unione Europea" . (Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012)

Alla base del nostro progetto educativo c'è la volontà di formare i bambini in un
ambiente familiare, che sia per i piccoli come una seconda casa. Un luogo di apprendimento e di crescita dalle forti connotazioni religiose. Da noi, i vostri figli riceveranno affetto e amore, fondamentali per la loro formazione integrale.

L'istituto è progettato per offrire ai bambini ampi spazi ove giocare, imparare, socializzare. Un giardino all'esterno permette una sana attività motoria e ricreativa immersi nella natura e nel verde.
Le aule sono accoglienti e luminose, permettendo una attività didattica serena e a dimensione di bambino.


Il centro focale del nostro metodo di insegnamento è il bambino. Le programmazioni educative e didattiche valorizzano la diversità e considerano ogni bambino protagonista della propria educazione attraverso l’interazione con i coetanei, con gli adulti, con le cose e con i contesti di vita. Vengono promossi i valori della vita, dell’accoglienza, della condivisione, della solidarietà e della pace. Si favorisce nei bambini l’incontro con Dio Padre e Creatore, la conoscenza di Gesù, attraverso l’accostamento al racconto evangelico e alle feste della Chiesa e ai segni presenti nella realtà religiosa.

Il
Vangelo rivela il senso della vita, rassicura sul destino dell’uomo, conduce a “varcare la soglia della speranza” e a non aver paura, aiutando, il bambino ad acquisire quella sicurezza, quella fiducia, quell’ottimismo necessari per affrontare la vita.






Torna ai contenuti | Torna al menu